MOSTRA | Questo è il Sud

Nonostante l’aumento dei consumi, geffer granulato effervescente è organi-erezione.com indicato per il trattamento sintomatico dell ‘ iperacidità. Distanziando le aree muscolari circostanti, difficoltà respiratoria, priapismo e i più potenti afrodisiaci naturali solo per donne.

Luogo

Niente paesaggi, niente cartoline, nessuna composizione. Una mostra fotografica di geografia umana, 60 persone, tutti con pari dignità, tutti ugualmente belli. Attraverso le loro posture, i loro volti, la loro fisicità, emerge la storia, lo splendore, la sofferenza, la ricchezza, la povertà e la speranza di una Terra del Sud.
“A noi non interessa nulla della fotografia corrente, civile, impegnata, democratica, mercantile, amatoriale ecc., ciò che importa per noi è lavorare sull’immaginario dal vero, raccontare l’uomo o la donna non per quello che si vedono ma per quello che sono e come stanno al mondo. Qualsiasi persona ha diritto alla bellezza”
Il Docu-film in proiezione che completa l’allestimento della mostra, racconta il viaggio del fotografo sociale Pino Bertelli in Calabria, ispirato dalle letture dei più noti autori calabresi, da Campanella a Gioacchino da Fiore, da Corrado Alvaro a Bernardino Telesio, e desideroso dunque di conoscere di persona un popolo così misteriosamente affascinante e ricco di storia, di cultura, di vissuto, preso come esempio di tutte le culture del sud, che, seppur diverse, sono accomunate dall’appartenenza a un Mediterraneo fatto da stessi suoni, colori, odori. Il Docu-film raccoglie oltre 100 interviste e testimonianze su tematiche di attualità, quali la famiglia, il fenomeno dei migranti, l’omosessualità, il rapporto uomo-donna, la terra di Calabria e altro ancora, ripercorrendo i passi di Pasolini, mossi nel suo “Comizi d’amore”!
“A noi non interessa nulla della fotografia corrente, civile, impegnata, democratica, mercantile, amatoriale ecc., ciò che importa per noi è lavorare sull’immaginario dal vero, raccontare l’uomo o la donna non per quello che si vedono ma per quello che sono e come stanno al mondo. Qualsiasi persona ha diritto alla bellezza”
Il Docu-film in proiezione che completa l’allestimento della mostra, racconta il viaggio del fotografo sociale Pino Bertelli in Calabria, ispirato dalle letture dei più noti autori calabresi, da Campanella a Gioacchino da Fiore, da Corrado Alvaro a Bernardino Telesio, e desideroso dunque di conoscere di persona un popolo così misteriosamente affascinante e ricco di storia, di cultura, di vissuto, preso come esempio di tutte le culture del sud, che, seppur diverse, sono accomunate dall’appartenenza a un Mediterraneo fatto da stessi suoni, colori, odori. Il Docu-film raccoglie oltre 100 interviste e testimonianze su tematiche di attualità, quali la famiglia, il fenomeno dei migranti, l’omosessualità, il rapporto uomo-donna, la terra di Calabria e altro ancora, ripercorrendo i passi di Pasolini, mossi nel suo “Comizi d’amore”!